17 Marzo: è la Giornata Mondiale del sonno

Il sonno è di primaria importanza per la salute sia degli adulti che dei bambini: il 17 Marzo ricorre la Giornata Mondiale del sonno.

Un italiano su 15 soffre di insonnia cronica e uno su 5 riposa male. A loro, ma non soltanto, è dedicata la Giornata mondiale del sonno, che si celebra anche nel nostro Paese il 17 Marzo. Obiettivo di questa iniziativa è di sensibilizzare sull’importanza del buon riposo per una migliore qualità della vita. Dormire bene, infatti, non favorisce solo l’equilibrio psicofisico, ma anche crescita, memoria e mantenimento del peso forma.

In occasione di questa giornata sono previste alcune iniziative a cura dell’ASSIREM (Associazione Scientifica italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno). In particolare, l’associazione allestirà uno stand divulgativo a Roma, presso Piazza del Popolo, illustrando alcune tematiche legate al sonno: disturbi del sonno nei bambini, insonnia degli adulti, rapporto tra sonno ed alimentazione, disturbi specifici come le apnee notturne. Di ogni tematica verrà fornita da parte di esperti un’eventuale diagnosi e i relativi rimedi. Nel corso della giornata verranno distribuiti opuscoli informativi sul sonno e i suoi benefici per la salute.

L’ASSIREM è da tempo impegnata in attività varie di sensibilizzazione sull’importanza del sonno, che spesso viene sottovalutata nella vita di tutti i giorni. La mancanza di sonno, soprattutto se protratta nel tempo, può essere causa di numerose patologie (ipercolesterolemia, obesità, diabete) e certamente incide sfavorevolmente sulla concentrazione e sull’umore. Un sonno soddisfacente nella durata e nella qualità permette di affrontare la giornata con più vigore ed energia e di mantenersi in salute.

Anche nei bambini il sonno è molto importante: l’eventuale carenza di un buon sonno ristoratore può incidere sull’attenzione e sul rendimento scolastico. Ai disturbi del sonno si collegano anche disordini alimentari e problemi comportamentali.