Click mandibolare: perché si presenta e come eliminarlo

È conosciuto anche come scatto alla bocca. Il click mandibolare è un problema diffuso, forse più di quanto molti pensano. Sicuramente ne avrai sentito parlare. Chi ne soffre vive con difficoltà questo suono della mandibola, che si presenta specialmente quando si mastica, a volte nel parlare.

Di cosa si tratta, esattamente?

Non ci si trova di fronte ad una vera e propria patologia, ma il click mandibolare può essere indice di un disordine a carico dell’articolazione temporo mandibolare, posizionata davanti alle orecchie. A comporla, il condilo mandibolare, il disco o menisco articolare e la fossa mandibolare dell’osso temporale.

Ringraziamo il Dottore Luigi Loreto, responsabile dello Studio Delos per le informazioni che ci ha fornito.

 

I motivi che sono all’origine

I motivi che sono all’origine possono essere i più svariati: quali malocclusione, tensioni e accorciamenti muscolari, traumi, artriti, e sinoviti. L’articolazione smette di funzionare correttamente di fronte ad uno scivolamento del disco intrarticolare, il quale non occupa più la classica posizione a cappellino sulla testa del condito mandibolare, ma si posiziona avanti.

Per questo motivo, ogni volta si apre la bocca il condilo troverà un ostacolo al naturale movimento, dato proprio dal menisco dislocato. Poiché il condilo proverà a “rimettersi il cappello”, il movimento di ricattura darà origine al fastidioso click mandibolare.

Ci si può trovare davanti a uno scatto singolo o uno scatto doppio.

In chi soffre di scatto è doppio, si assiste a un click articolare in apertura, nel momento in cui il disco risale sul condilo, e a un click articolare in chiusura, quando il condilo riperde il disco che si ri-disloca in avanti.

 

Come si può eliminare questa problematica?

Consigliamo di rivolgersi ad uno specialista in gnatologia, il quale dopo un’accurata visita risalirà alla causa del problema.

A questo punto può iniziare il percorso con un fisioterapista, specializzato nella riabilitazione cranio cervico mandibolare. Il cui compito è ridurre il dolore, che si accompagna spesso a questo disturbo.

Sicuramente, il fisioterapista avrà come obiettivo quello di far rilassare la muscolatura masticatoria e cervicale. Per ottenere questo risultato eseguirà una serie di tecniche manuali specifiche intra ed extra orali.

Piano piano si andranno ad eliminare le cause che hanno provocato il click, ripristinando l’equilibrio e il corretto funzionamento dell’articolazione.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.