CGIL, cosa sono le federazioni di categoria

bandiera-cgilSi fa presto a dire CGIL. Ma sono davvero tante le organizzazioni specializzate su una professione, su una fascia specifica di lavoratori. Approfondiamo un po’ di più.

La CGIL, come testimonia la prima parola del suo acronimo, è una confederazione. Essa riunisce gli ex-lavoratori – con lo SPI, Sindacato Pensionati Italiani, che è responsabile anche delle reversibilità – e i lavoratori attraverso le federazioni di categoria, le quali stabiliscono le modalità elettive , le mansioni di dirigenza e strutture organizzative, naturalmente in linea con quel che stabilisce lo statuto nazionale.
Esse si occupano di discernere l’appartenenza degli iscritti, in base al tipo di professione, e di applicare le particolarità previste per ciascun settore merceologico, sempre seguendo le norme.

Il compito delle federazioni

Le federazioni di categoria sono preposte a regolare molte situazioni. Decidono la collocazione di un particolare sindacato sul territorio o nell’azienda, danno indicazioni sulla preparazione dei quadri e sull’impiego delle risorse economiche e degli apparati, il tutto secondo i dettami del comitato direttivo.

Le 12 categorie

Oltre allo SPI, di cui abbiamo detto, e la Funzione Pubblica (FP), ovviamente a garanzia degli statali, la suddivisione comporta altre 10 categorie. Anzitutto c’è la FILCAMS, formata dai lavoratori del comparto commerciale, compresi i servizi e il turismo; la FILT e la più nota FIOM seguono rispettivamente gli operatori dei trasporti e i metalmeccanici; la FILLEA tutela l’ambiente edilizio e dei materiali da costruzione in genere; la FISAC si occupa del ramo assicurazioni e crediti.
Più vaste le competenze della FILCTEM: infatti copre farmaceutico, tessile, materiali di varia natura, energia, e in aggiunta lenti, lampade, lavanderie industriali. SLC riguarda le comunicazioni, FLC il mondo dello studio, NIDIL gli ex-interinali e gli assunti con contratti atipici (spesso giovani). La FLAI preserva il campo dell’agricoltura e della lavorazione alimentare.

Appartenete a qualcuna di queste categorie?