Il roaming: le nuove regole per chi telefona dall’estero

Dal 15 giugno scorso sono cambiate le regole che disciplinano il roaming, il servizio di telefonia dall’estero: ecco le principali novità.

Addio roaming. Dal 15 Giugno scorso non esiste più quel sovrapprezzo che veniva scalato dal credito telefonico quando si chiamava da un paese estero. Ora, finalmente, utilizzare lo smartphone da uno qualsiasi dei Paesi Ue è come farlo dall’Italia. Si mantiene lo stesso piano tariffario, seppure con alcune limitazioni: ecco cosa avviene nello specifico.

Roaming gratuito, ma solo per 4 mesi

Per usufruire della tariffa nazionale si deve utilizzare il telefono più nel proprio Paese che all’estero. L’obiettivo è quello di evitare abusi. Non si potrà acquistare una scheda Sim in uno Stato in cui telefonare costa poco (ad esempio, in Lettonia), e utilizzare il relativo traffico in un altro (in Italia). Per questo motivo è stato introdotto un limite temporale di utilizzo della propria linea all’estero, che è appunto di quattro mesi. Andando oltre, scatta la riapplicazione del roaming.

Ecco le principali novità riguardanti il roaming estero, in vigore dal 15 giugno scorsoUn tetto all’uso di Internet

Libertà di chiamata non significa smartphone selvaggio. Le autorità europee hanno deciso che gli operatori locali possono fissare un limite massimo anche per l’uso di app e la navigazione oltreconfine. Si tratta di una soglia che però deve essere consistente, superata la quale l’operatore applicherà dei costi: un massimo di 7,7 euro per ogni giga extra consumato.

Le nuove regole nei Paesi Ue

Sono liberi dal roaming i 28 Paesi Ue, inclusa la Gran Bretagna (almeno fino al 2019, quando dovrebbe diventare operativa la Brexit). La misura verrà estesa anche a Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Si continuerà invece a pagare se si chiama da Svizzera, San Marino e Albania. Alcuni operatori hanno incluso anche questi Stati non Ue nella zona libera dal roaming delle loro tariffe.

Trattamento di favore per gli studenti

Chi, come gli universitari partecipanti all’Erasmus, trascorre lunghi periodi all’estero per motivi di studio, potrà usufruire del roaming-free, esattamente come un viaggiatore, senza però il limite temporale dei 4 mesi. Le compagnie hanno predisposto per loro dei piani tariffari ad hoc.

 

 

 

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.