Uno strumento efficace per aumentare visibilità o conversioni sul proprio sito web è la landing page: ecco cos’è e come sfruttarla al meglio.
L’obiettivo principale di chi lavora nel settore del web è quello di differenziarsi rispetto alla concorrenza (che oggi più che mai appare spietata in tutti gli ambiti). Per fortuna esistono modi e strumenti per aumentare la propria visibilità nel web o per incrementare la vendita di prodotti/servizi: bisogna solo conoscerli bene e applicarli nella maniera più giusta. Uno di questi è la landing page, che in molti casi si rivela la tecnica vincente per catturare l’attenzione del visitatore e spingerlo ad effettuare la conversione desiderata.
Meglio la landing page o un sito web?
Per capire meglio che cos’è una landing page e come si presenta agli occhi di un utente web qualsiasi, dobbiamo specificare che si apre quando si clicca su un annuncio presente su Facebook, oppure cliccando sul link riportato da una newsletter. La landing page ha una struttura particolare, per cui la si riconosce abbastanza facilmente (soprattutto se si è avvezzi al linguaggio informatico e pubblicitario). Una pagina web come questa riesce a catturare l’interesse di visitatori che si conoscono poco o che non si conoscono affatto, e lo fa più e meglio di un sito web (che nella maggior parte dei casi non cattura l’attenzione dei visitatori, che lo abbandonano prima ancora di visitarlo).
Struttura di una landing page
La caratteristica principale di una landing page è la sua struttura snella, senza fronzoli, che mette in evidenza subito le informazioni più importanti. A seconda dello scopo che ci si propone la struttura della landing page cambia, ma generalmente è formata da un messaggio principale che si intende far arrivare agli utenti, la “call to action” (un’azione specifica in grado di aumentare le conversioni al sito) e il bottone di acquisto (per i siti e-commerce) oppure il modulo di contatto. Poiché non è pagina che si incontra navigando su un sito, la landing page non ha alcun menù di navigazione, e al potenziale cliente non resta altra scelta che leggerla fino in fondo. In una sola pagina sono racchiuse tutte le notizie ed informazioni che generalmente vengono sciorinate in un sito intero.
Come aumentare le conversioni al sito
Per sfruttare al massimo le potenzialità di una landing page è necessario mettersi nei panni del visitatore e rispondere ad alcune domande al posto suo: “di cosa parla questa pagina?”, “perché dovrei acquistare qualcosa su questa pagina oppure lasciare i miei dati sull’apposito modulo di contatto?” “Chi è l’azienda di cui si parla qui e quali sono le sue referenze?”. Diciamo che le risposte dovrebbero essere facilmente desumibili. Ovviamente per aumentare le conversioni al proprio sito web bisognerebbe offrire al visitatore un motivo in più, ad esempio un contenuto gratuito che appaia vantaggioso e irrinunciabile. Un esempio? Offrire gratuitamente un e-book scaricabile dal sito che parla di un argomento o tematica già trattati nella landing page, oppure proporre uno sconto particolarmente vantaggioso su alcuni specifici prodotti o servizi.