Vantaggi e Svantaggi dell’isolamento termico a Cappotto

Il cappotto termico è un particolare rivestimento che serve per isolare termicamente e in parte acusticamente una stanza o una costruzione, e può essere realizzato sia in fase di costruzione dell’edificio sia nei casi di ristrutturazione.

Cappotti termici interni e cappotti termici esterni

Pannelli isolanti che vengono applicati sulle pareti dell’edificio vanno a formare il cosidetto cappotto, e possono essere di diversi materiali e variano in base alle esigenze: il loro fissaggio alle pareti può avvenire mediante l’utilizzo di particolari collanti o attraverso la foratura con tasselli.

  • CAPPOTTO TERMICO INTERNO

Il cappotto termico interno è un sistema isolante con il quale vengono, solitamente, utilizzati pannelli in materiali come poliestere o cartongesso. Questi pannelli vanno applicati nelle pareti interne delle abitazioni.

  • CAPPOTTO TERMICO ESTERNO

Grazie alla sua efficienza energetica è il sistema isolante maggiormente utilizzato. L’applicazione dei pannelli avviene sempre mediante l’utilizzo di collanti o tasselli e, i pannelli isolanti, vengono applicati su tutte le pareti esterne dell’edificio.

I materiali utilizzati per l’isolamento termico

La scelta del materiale è fondamentale per ottenere un isolamento a cappotto ad altissima resa. I materiali di cui sono composti i pannelli isolanti sono divisi in tre diverse tipologie:

  • Materiali isolanti naturali di origine vegetale o animale.

Lana di pecora, cellulosa, fibra di legno, pomice naturale, fibra di mais, lino, canapa, sughero: sono questi i materiali appartenenti a questa tipologia di isolanti e sono, oltremodo, anche quei materiali a minor impatto ambientale. Con il loro utilizzo si ha un discreto livello isolante.

  • Materiali isolanti naturali di origine minerale.

Pomice, argilla espansa, lana di vetro e di roccia, perlite, vermiculite espansa, fibra di ceramica e vetro cellulare: questi sono, invece, i materiali di origine minerale utilizzati per i sistemi di isolazione. Anche i pannelli realizzati con questi materiali offrono un buon livello di isolamento.

  • Materiali sintetici.

poliuretano espanso, polistirolo estruso, polistirolo espanso, resine e PVC espanso: sono materiali isolanti leggeri e con livelli di conduttività termica davvero bassi. Si usano sotto forma di pannelli o schiume.

La corretta installazione di un cappotto termico è in grado di offrire una migliore efficienza energetica e bassi consumi. Per avere un ottimo risultato finale occorre scegliere bene la tipologia del materiale da utilizzare per isolare che dev’essere il più adeguato per le proprie esigenze.

Tutti i vantaggi del Cappotto Termico

Vediamo nello specifico quali vantaggi si avranno con il cappotto termico.

  • Isolamento termico continuo: l’isolamento sarà garantito di continuo ovvero sia nelle stagioni invernali che in quelle estive.
  • Miglioramento del comfort: mantiene una temperatura negli ambienti costante e riduce l’umidità.
  • Risparmio: installando il cappotto termico si andranno ad accendere molto meno i sistemi di riscaldamento o di ventilazione andando, così, a risparmiare notevoli somme sulle bollette.
  • Basso impatto ambientale: andando ad accendere meno i riscaldamenti e i condizionatori si otterrà anche una minore immissione di inquinanti nell’atmosfera.

Aspetti negativi del Cappotto Termico

Esistono anche alcuni aspetti potenzialmente negativi per questo sistema di isolamento:

  • Costi: il primo svantaggio di cui tener conto è il costo dell’installazione che è relativamente alto e varia in base alla metratura da coprire.
  • Future modifiche: Le modifiche post cappotto non saranno possibili poiché si rischierebbe di andare a compromettere l’efficacia di isolamento termico.
Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.