Tassa sui rifiuti: di cosa si tratta
La TARI (tassa rifiuti) è un corrispettivo che il Comune, ad esempio il Comune di Roma, chiede ai cittadini, per il servizio dello smaltimento e della raccolta dei rifiuti Roma. Questa tassa è calcolata in base alla superficie calpestabile delle unità immobiliari che sono iscritte o che sono iscrivibili al catasto urbano, con possibilità di produzione di rifiuti.
Per poter pagare questa tassa, bisogna possedere e dichiarare un immobile. Difatti, chi possiede un immobile, dovrà dichiararlo all’ufficio tributi del Comune d’appartenenza dell’immobile, entro il 20 Gennaio dell’anno dopo l’occupazione di tale immobile, compilando il modulo predisposto per tale funzione.
Siccome soggetti passivi, chiunque occupa locali o aree scoperte, è soggetto al pagamento di questa tassa rifiuti. Chiunque dispone di locali nell’area, a prescindere dal titolo per cui avviene tale occupazione, è tenuto al pagamento.
Possono anche esserci dei casi di “vincolo di solidarietà”, ossia quando sono tenuti al pagamento anche dei membri appartenenti ad un nucleo familiare o a chiunque occupi delle aree o dei locali in comunione con altre persone. Che siano conviventi, che siano soci, possono essere tenuti al pagamento di tale tassa.
Il pagamento della TARI, è dovuta per l’anno solare. In caso di un’occupazione di aree o locali temporanea, ossia di durata minore ai 183 giorni prestabiliti, viene applicata una tariffa giornaliera, la quale è calcolata in base ai giorni di occupazione rapportato alla tariffa annuale, in modo da pagare una cifra equa. Inoltre bisognerà dichiarare l’effettiva occupazione nel corso dell’anno.
Esenzioni dal pagamento
E’ possibile richiedere l’esenzione dal pagamento di tale tassa. Difatti, sarà possibile, sino al 31 dicembre, inviare in modo telematico, al Comune di Roma, la richiesta per l’esenzione dal pagamento della TARI per l’anno 2015. Il modulo per questa esenzione, è disponibile presso il sito web dell’azienda che si occupa dello smaltimento, raccolta e riciclaggio dei rifiuti di Roma: Ama SpA.
Per richiedere l’esenzione, bisogna che si soddisfino dei particolari requisiti:
- Chi richiede l’esenzione, non deve avere debiti con la TARI.
- Chi richiede l’esenzione, deve occupare l’abitazione per la quale richiede di non pagare la tassa a titolo di abitazione principale.
- Chi richiede l’esenzione, deve possedere un ISEE che dimostri il valore minore dei 6.500,00€.