Imparare sempre

Il mio ruolo di insegnante di italiano è frutto di una passione che ho sempre coltivato fin da piccolo. Mi ha sempre affascinato il sapere e la  sua divulgazione  e amando particolarmente leggere, è risultato fin troppo evidente che il mio destino si sarebbe legato all’insegnamento della lingua. Anni passati riverso sui libri all’Università dove, dopo una teoria di esami, ho conseguito la meritata laurea. Da allora in poi,  ho imboccato quella strada di insegnante prima precariamente occasionale poi acquisendo una cattedra in modo definitivo. Eppure ciò che mi ha sconvolto è stato il poter assistere, via via negli anni, ad una deprezzamento della cultura e di certi valori. Capisco che posso essere legato a dei retaggi che si rifanno inevitabilmente ad un passato oramai trascorso del quale ho profonda nostalgia ma ciò non toglie il fatto che non vivo aggrappato solo a dei ricordi ma seguo il tempo correndogli dietro e mi lascio coinvolgere da tutti gli aggiornamenti che attualizzano il nostro presente. Quindi, non solo i polverosi vecchi libri ma anche l’uso di tablet e smartphone dei quali apprezzo una certa utilità. Ciò non elimina  il fatto che annoto con dispiacere che i giovani d’oggi hanno perduto alcuni valori o, piuttosto, li hanno stravolti secondo il proprio modo di interpretare le cose. Nulla di male, lo so: il mondo gira sempre andando avanti e capisco che arriva un momento nel quale anche persone di una certa età non possono più stargli dietro per capire cosa accade.
Ritornando sul tema legato al mio lavoro, non posso non far notare che nella maggior parte dei miei alunni, l’uso e l’interpretazione della lingua italiana è spessa molto approssimativa. Non mi riferisco al gergo  giovanile che può crearsi dal nulla per seguire una tendenza del momento, ma proprio alla lingua italiana che non viene più rispettata ne considerata.
Per questo ho deciso di chiedere aiuto al mio collega che insegna informatica per permettere ai miei studenti di utilizzare durante una parte del tempo dedicato alle mie lezioni, la sala dove ci sono i computer che sono collegati in rete. Ho scoperto che possono usufruire di un dizionario italiano altamente efficiente recandosi sul sito http://dizionarioitaliano.it/ e sono riuscito a coinvolgerli nella ricerca di parole che sono a loro sconosciute per capire quale sia il loro significato. Da quello che è iniziato come un gioco divertente, si è passati a delle vere e proprie lezioni atte a far comprendere agli studenti, l’etimologia di una parola, il significato e l’eventuale sinonimo. Dopo mesi di approfondimento posso confermare che il grado di preparazione dei miei allievi è notevolmente aumentato e oggi sono in grado di esprimersi compiutamente in modo davvero buono e tutto questo grazie agli allenamenti che hanno fatto su dizionario italiano.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.