Quant’è il costo di registrazione del marchio

Registrare un marchio potrebbe esser veramente esoso, e questo in quanto i costi sono di diverso tipo e presi come unico elemento comportano una spesa notevole da affrontare. Vediamo ora il costo di registrazione del marchio che deve sostenere una persona o ditta che intende registrare un marchio.

I versamenti

Questi rappresentano il primo tipo di costo che si deve sostenere nel momento in cui si decide di registrare un marchio di qualsiasi tipo: bisogna innanzitutto acquistare una marca da bollo da sedici euro, che andrà inserita nel modulo di richiesta di registrazione del marchio, ed a questa bisogna aggiungere centouno euro nel caso si voglia registrare un singolo marchio, aggiungendo trenta quattro euro per ogni marchio aggiuntivo, oppure trecentotrentasette euro qualora si vogliano registrare più marchi contemporaneamente.
Questi versamenti dovranno esser effettuati presso il centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara.

costo registrazione marchio

Diritti di segreteria

Vi sono poi i diritti di segreteria, che comportano un ulteriore costo e devono esser versati presso il CCIAA della città nella quale si vuole registrare il proprio marchio: il costo che si deve sostenere in questo caso è pari a quaranta tre euro, mentre nel caso in cui si vuole avere anche una copia del documento di deposito, il quale può esser utilizzato in diverse occasioni, e per confermare la registrazione del marchio, bisogna acquistare una seconda marca da bollo da sedici euro, in quanto grazie ad essa si potrà ottenere la preziosa copia del documento di registrazione del marchio.

Altre spese per la registrazione del marchio

Vi sono altri tipi di costi per poter completare la registrazione del marchio: vi sono le tasse aggiuntive, tutti i costi di richiesta delle copie brevettuali ed anche il costo per il manuale delle copie brevettuali.
Questo è il costo di registrazione del marchio che si deve sostenere nel momento in cui bisogna registrare un marchio, e quindi è facilmente intuibile come sia maggiormente conveniente optare per la somma più elevata qualora i marchi da registrare si aggirano attorno alla decina.

Il costo della lettera

Qualora non sia il diretto interessato a registrare il marchio, ma solo un delegato, bisogna redigere una lettera nella quale si delega quella persona, ed ovviamente questa lettera ha un costo abbastanza elevato.
Bisogna innanzitutto pagare sedici euro per il foglio di carta bollata, il quale è l’unico che permette di effettuare delle deroghe oppure bisogna acquistare una marca da bollo da sedici euro ed utilizzare un semplice foglio.
Inoltre, bisogna sostenere una spesa di trenta quattro euro per la lettera da deroga, grazie alla quale quella persona potrà a tutti gli effetti registrare il marchio per conto del titolare o della sua azienda.

I versamenti postali

Qualora il marchio sia registrato mediante R/R presso l’UIBM, bisogna effettuare un versamento pari a quaranta tre euro con causale diritti di segreteria per il deposito cartaceo di una domanda di marchio di impresa, e altri quaranta tre euro, più eventuali sedici qualora si voglia avere una copia del modulo di registrazione del marchio dell’impresa.

Per registrare un marchio quindi occorrono parecchi soldi, e questa lista rappresenta tutti i costi che si devono sostenere e le varie varianti per poter registrare un marchio.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.