Sito web aziendale: strumento di business online

webdevelopmentbanner[1]Il sito web è un vero e proprio strumento di lavoro per ogni azienda che desidera far crescere il proprio business e ottenere visibilità online. I possibili obiettivi vanno dalla acquisizione di nuovi clienti, all’aumento delle vendite, al rafforzamento del proprio brand.

Chi si occupa dello sviluppo e realizzazione di siti Internet deve prestare grande attenzione nel definire tutti gli aspetti legati alla comunicazione e alla strategia di marketing dell’azienda, affinché si realizzi un prodotto efficace che diventi un reale strumento di visibilità su Internet.

Realizzare siti web significa sviluppare una piattaforma che diventi strumento di marketing, dove sia possibile vendere prodotti e servizi o offrire occasioni collaborative.

Ogni progetto va personalizzato sulla base della tipologia di azienda: dal sito vetrina, all’ecommerce, dalla landing page al blog, ognuno di questi strumenti va calibrato e focalizzato sull’identità e degli obiettivi che si intendono raggiungere e deve essere perfettamente integrati con la propria attività lavorativa.

Ma vediamo le basi fondamentali per la realizzazione di un sito web professionale:

  • Raccolta informazioni: colloquio con il Cliente per conoscerne l’azienda, gli obiettivi, la concorrenza;
  • Pianificazione: in questa fase viene stilata una mappa che guida alla realizzazione del prodotto finito e comprende la scelta dell’hosting, la piattaforma di sviluppo, la presenza di un blog, ecc;
  • Design: la definizione della immagine grafica del sito che va coordinata con la grafica offline, se esistente, o la creazione di immagine coordinata “ex novo” completa;
  • Sviluppo: il project manager, con tutti gli elementi visti e realizzati sino a questo punto, confeziona una prima bozza concreta della piattaforma che serve a verificare:
    • Aderenza agli standard Mobile: importantissimo punto, alla luce delle recenti modifiche dell’algoritmo di Google, la produzione di una grafica che si adatti alle diverse possibilità di lettura del sito da parte degli utenti in mobilità (smartphone e tablet);
    • Navigabilità: una buona navigabilità da parte dell’utente del sito è di vitale importanza per la crescita del progetto;
    • Funzionalità: verifica delle caratteristiche che il sito deve possedere per essere aderente con l’attività che deve svolgere. Ad esempio una pagina che deve generare contatti deve avere un insieme di caratteristiche adatte allo scopo.
  • Contenuti e Ottimizzazione SEO: sono la base per un corretto posizionamento del sito sui motori di ricerca. Rappresentano quindi un punto fondamentale nella creazione della architettura di qualsiasi progetto online. Per contenuti si fa riferiment non solo ai testi ma anche a contenuti multimediali quali immagini e video;
  • Connessione con le principali piattaforme social: integrazione del sito con il mondo “social”, naturalmente una o più piattaforma social coerenti con il proprio target di riferimento;
  • Monitoraggio: dopo la messa online una analisi costante e continui miglioramenti.