Primi piatti: cannelloni alla sorrentina

I primi piatti in Italia

I primi piatti sono, senza alcuna ombra di dubbio, i protagonisti principali della nostra tavola. Possono essere primi di pasta o di riso, il successo è sempre assicurato. Possono, poi, prevedere un condimento di carne o di pesce (a seconda dei gusti) o essere abbinati a uova o verdure.

Tra tutti i tipi di primi piatti, la pasta ripiena rappresenta certamente il top, quella tipologia di ricetta che viene preparata nei giorni speciali, per le feste. Cannelloni, tortellini, lasagne, ravioli ed agnolotti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Tra i primi piatti più amati, i cannelloni alla sorrentina, variante di origine meridionale (precisamente della Campania) dei noti cannelloni al ragù emiliani, e di cui è indicato di seguito il procedimento per la realizzazione. Si tratta di un piatto semplicissimo da preparare che richiede ingredienti molto semplici da reperire.
Ingredienti dei cannelloni alla sorrentina

  • 300 grammi di farina
  • 4 uova
  • 300 grammi di ricotta
  • 250 grammi di mozzarella
  • 350 grammi di ragù di carne
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • 75 grammi di prosciutto crudo
  • olio di oliva
  • prezzemolo
  • sale e pepe

salute e gusto primi piatti

Preparazione

Dando per scontato che, prima di iniziare con la preparazione di questa ricetta si deve aver già preparato almeno 350 grammi di ragù di carne, si comincia con la preparazione della pasta per i cannelloni. Versare su una spianatoia 300 grammi di farina e una piccola quantità di sale.

Creare la classica fontana con apertura nel centro e posizionarvi all’interno due uova intere sgusciate. Iniziare, quindi, ad impastare, aggiungendo di tanto in tanto, l’acqua, fino ad ottenere un composto ben sodo. Lasciare, a questo punto, riposare l’impasto per un’oretta circa.

Trascorso il tempo di riposo, tirare una sfoglia dallo spessore abbastanza sottile e ritagliarla, successivamente, in tante forme quadrate aventi un lato di circa 12 centimetri di lunghezza.

Messa una pentola sul fuoco, è necessario adesso portare un po’ di acqua ad ebollizione e lessare al suo interno i quadrati di pasta appena ricavati. Basteranno davvero pochissimi minuti, in quanto non serve che la pasta stessa si cuocia, ma semplicemente che risulti come “precotta”. Scolarli direttamente sopra un telo pulito. Nel frattempo, si potrà preparare l’impasto con cui andare a riempire i cannelloni.

A questo scopo, prendere una ciotola abbastanza capiente e versarvi all’interno tutta la ricotta, insieme alle altre due uova, al parmigiano grattugiato e a 2 cucchiai da cucina di prezzemolo tritato finemente. Tagliare in maniera molto fine anche il prosciutto crudo ed unirlo all’impasto.

La mozzarella, invece, andrà tagliata interamente a dadini e unita, anch’essa, al ripieno. Adesso che tutti gli ingredienti si trovano nella ciotola, amalgamare per bene, utilizzando un cucchiaio di legno.

Prendere, quindi, i quadrati di pasta e mettere al centro di ognuno un po’ di impasto, richiudendoli poi su sè stessi. Prendere, infine, una pirofila abbastanza grande ed imburrarne il fondo e i lati. Disporre metà ragù di carne e adagiare sopra i cannelloni. Cospargere questi ultimi con il formaggio grattugiato e ricoprire con il restante ragù. Infornare, quindi, per 10 minuti.

Fonte: Primi piatti star.it