C’è un diavolo a New York carico di rabbia e crudele con i malavitosi, che tra i grattacieli della Grande mela applica una giustizia dura e inflessibile. Un eroe che porta con sé una vera e propria ondata di azione, vendetta e redenzione, dando vita alla migliore serie TV supereroistica di sempre. Stiamo parlando di Daredevil, serie TV statunitense tutt’ora in corso e prodotta dalla Marvel Television.
La serie, conosciuta anche come Marvel’s Daredevil e trasmessa in Italia da Netflix, si basa sull’omonimo fumetto della Marvel Comics e narra le vicende Matt Murdock, alias “Daredevil”, un avvocato newyorkese che in seguito a un incidente subito durante l’infanzia ha perso la vista, acquisendo però al contempo degli speciali poteri che gli consentono di combattere i criminali del quartiere in cui è cresciuto, Hell’s Kitchen.
Crimine, azione e atmosfere noir arricchite da un cast superbo
La serie si caratterizza innanzitutto per la scelta di una precisa tipologia di pubblico: un pubblico adulto, amante delle serie TV cupe, violente e condite da una buona dose di azione e scazzottate mescolate con cura.
Godibile anche di chi non conosce il mondo della Marvel, la serie non rinuncia però (per la gioia dei fan) a un riferimento preciso al mondo dei fumetti: stiamo parlando di quel tocco noir che caratterizza tutta la serie e che si rifà alle intuizioni di Frank Miller, il leggendario autore di comics che negli anni ’80 rilanciò il personaggio di Daredevil, trasformandolo in uno dei supereroi più letti e ammirati del mondo.
Altra caratteristica vincente di questa serie TV è l’accurato approfondimento psicologico dei personaggi: ognuno di essi è infatti costruito con attenzione, dando vita, puntata dopo puntata, a diversi percorsi di evoluzione caratteriale e comportamentale che si intrecciano in modo davvero accurato e “studiato”. Vertice di questa costruzione psicologia è innanzitutto il cast, dove i nomi noti sono pochi ma tanta è la qualità.
L’ottimo Charlie Cox interpreta il protagonista Matt Murduck, personaggio che lungo tutta la serie si troverà in bilico tra salvezza e perdizione, tra la giustizia “ufficiale” verso cui tende il suo lavoro di avvocato e la giustizia “privata” messa in atto di notte, quando con violenza mista a rabbia decide di sostituirsi alla legge. Grande forza alla serie TV è data poi anche dal personaggio di Wilson Fisk, alias “Kingpin”, interpretato da un magistrale Vincent D’Onofrio.
L’attore americano si dimostra capace di cogliere perfettamente tutte le sfumature di uno dei cattivi storici della Marvel, dando vita durante tutta la prima stagione di Daredevil a un boss del crimine dalla mente instabile, capace di una violenza davvero fuori dall’ordinario. Più che buone anche le prove di Deborah Anna Woll nei panni di Karen Page (personaggio che avrà un ruolo particolare nelle vicende e nel cuore del nostro eroe), di Elden Henson in quelli dell’immancabile spalla di Matt, Foggy Nelson, e di Rosario Dawson, che interpreta l’eroina Claire Temple.
Ciliegina sulla torta sono la regia e la sceneggiatura della serie, gestite dagli ottimi Drew Goddard e Steven DeKnight. Insieme si dimostrano capaci di unire magistralmente ottime scene di combattimento, intrighi criminali e ambientazioni underground attraverso scelte tecniche precise e consapevoli, come i toni marcatamente “dark” della serie e la scelta di girare tutto con la qualità 4k.
Il rilancio dell’universo cinematografico Marvel
Più volte acclamata dalla critica, la serie rappresenta uno dei prodotti di punta del Marveli Cinematic Universe. Con Daredevil infatti la Casa delle idee ha posto il primo mattone della propio progetto dedicato alle serie TV ispirate ai fumetti, un progetto cristallizzato dalla collaborazione con il distributore televisivo Netflix.
Da questa collaborazione sono già nate le serie TV dedicate a Jessica Jones e a Luke Cage. Ma sono numerose anche le novità previste in futuro: è atteso infatti per il 2017 il primo spin-off di Daredevil, che sarò dedicato a The Punisher.
Sempre per il 2017 è atteso poi l’evento che unirà tutte le serie TV Marvel in un unico grande progetto, il crossover The Defenders. Infine, una nota per i fan più accaniti di Devil: come si sarà ormai capito questa serie taglia decisamente i ponti con il film-disastro dedicato a Devil uscito nel 2003 (per intenderci quello con Ben Affleck nei panni del supereroe), dando volutamente vita a un progetto radicalmente rinnovato.
Daredevil è, insomma, una serie che merita di essere vista: di alto valore cinematografico, riesce a unire crime stories, fumetti e una buona dose di “action” in un mix destinato a cambiare le regole dell’universo Marvel e delle serie di TV contemporanee.