Una risata ci salverà: scienza la utilizza come cura

Una risata di vero cuore produce una serie di effetti benefici sul corpo e la mente: ecco i motivi per cui ridere di gusto conviene.

Lo sapete che esiste una scienza specifica che studia gli effetti delle risate e delle emozioni positive in funzione della prevenzione, riabilitazione e in generale, per migliorare la qualità della vita? Si chiama gelotologia, e si basa sul presupposto che ridere svolga un effetto positivo sul corpo e sulla mente.

Cosa succede nel corpo

In seguito ad una risata, i muscoli si rilassano, aumenta il ritmo cardiaco, diminuisce la pressione sanguigna e la tensione si allenta, con enorme beneficio per tutte le funzioni organiche. Il corpo va incontro ad una fase di rilassamento durante la quale si modifica la composizione del sangue, grazie al rilascio di beta endorfine, le molecole del piacere. La presenza di tali endorfine contrasta l’azione degli ormoni dello stress, con benefici sul sistema immunitario, polmonare e cardiocircolatorio.

Bastano 15 minuti al giorno

I benefici fisici e mentali del ridere sono gli stessi sia che la risata sia spontanea, sia in caso di ilarità autoindotta, quindi forzata. La nostra mente, infatti, non è in grado di distinguerle. Bastano quindici minuti al giorno: sembrano pochi, ma nella società attuale sono un tempo considerevole. Anche dieci minuti sono sufficienti per promuovere quelle alterazioni che producono effetti benefici dal punto di vista psichico.

Cosa dice la scienza

Uno studio scientifico condotto dalla Mayo foundation for medical education and research  ha dimostrato che ridere abbassa notevolmente i livelli di ansia e stress, fa bruciare calorie (pare che ridere per 15 minuti faccia bruciare circa 50 calorie), migliora stipsi e gastrite (la risata provoca un movimento sussultorio che “massaggia” tutti gli organi della cavità addominale), rinforza il sistema immunitario (ridere fa aumentare la produzione di cellule natural killer, quelle che combattono i virus, e degli anticorpi). Inoltre ridere aiuta a respirare meglio (quando si ride, il ritmo della respirazione tende ad aumentare), previene le rughe (durante la risata si mettono in moto almeno 20 differenti muscoli facciali), alza la soglia del dolore (l’effetto analgesico di una sonora risata, meglio se in compagnia, è simile a quello della morfina e degli oppiacei), allena il cuore (poiché la risata va a stimolare la capacità di espansione dell’endotelio, il rivestimento interno dei vasi sanguigni, favorendo il passaggio del sangue).