Due blogger argentine hanno cominciato un percorso di crescita personale che le porta a vivere in modo ecosostenibile: ecco cosa hanno imparato.
Lo scorso aprile Soledad Vallejos e Evangelina Himitia, due giornaliste argentine, hanno intrapreso un percorso di crescita personale e di consumo responsabile, per dimostrare che si può vivere bene anche con lo stretto indispensabile. Da quando hanno cominciato questo “esperimento” comprano solo ciò che è necessario: i generi alimentari di base e qualche articolo per l’igiene personale e la pulizia della casa. Hanno anche iniziato ad eliminare tutto ciò che ormai non usavano più, a partire dai vestiti fino alle camerette dei bambini, sepolte dai giocattoli.
L’esperimento anti-consumismo terminerà il prossimo mese, ma i risultati sono già più che evidenti. Prima di tutto, liberandosi dal superfluo, sono riuscite a “fare spazio” in casa e nella mente. Poi, hanno risparmiato moltissimo comprendendo quanto sia deleterio indebitarsi per acquistare beni di cui si può fare tranquillamente a meno.
Soledad ed Evangelina hanno inoltre imparato a riparare, usare in modo creativo, regalare o vendere le cose inutilizzate da mesi e a resistere alle strategie di marketing che invogliano all’acquisto, ad esempio tramite le promozioni. Loro stesse confermano di aver ricevuto un insegnamento prezioso: “le esperienze e certi valori valgono più di mille oggetti”, hanno dichiarato.
Sulla scorta dell’esperimento ecosostenibile delle due giornaliste argentine, anche noi possiamo provare ad adottare alcuni accorgimenti nella vita di tutti i giorni. Per imparare a dare il giusto valore agli oggetti può essere utile imparare l’arte del riutilizzo. Altrettanto importante è impegnarsi a fare una spesa “intelligente” acquistando ortaggi e frutta fresca a km zero oppure riutilizzando gli avanzi.
Durante il periodo di esperimento le blogger argentine hanno coinvolto anche i loro bambini, poiché si sono accorte che le loro camere erano letteralmente sommerse di giocattoli di ogni tipo. Anche ai più piccoli va insegnato il valore delle cose e l’autodisciplina, e non è educativo comprargli in continuazione regali e oggetti nuovi. Invece dei giochi, ogni tanto i genitori dovrebbero regalare ai figli un’esperienza da fare insieme, come una gita fuori porta o una giornata al parco divertimenti. Del resto, uno stile di vita sostenibile si impara fin da piccoli.