È ormai prossimo a partire, nella città di Bari, il processo di riqualificazione degli edifici dell’ex Manifattura Tabacchi, ubicati nel quartiere libertà.
Sono in programma molti progetti circa la riqualificazione di quest’area, la quale è oggi molto nota per il fatto di ospitare un mercato molto frequentato dai baresi, ovvero il mercato “Don Bosco”.
Proprio in questi giorni è arrivata un notizia ufficiale molto interessante riguardante appunto il futuro dell’ex Manifattura Tabacchi: i suoi edifici, infatti, ospiteranno i nuovi dipartimenti di ricerca del CNR, ovvero il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
I dettagli dell’accordo tra il CNR e la società Invimit
CNR ha posto in essere un accordo con la società Invimit, la quale si occupa della gestione del patrimonio immobiliare statale, il cui presidente Nuccio Altieri ha dichiarato che questa nuova sede andrà a inglobare tutti i dipartimenti del CNR oggi presenti nel capoluogo pugliese e si andrà così a realizzare il centro di ricerca più grande e moderno di tutto il Sud Italia.
Altieri ha specificato inoltre che i lavori di riqualificazione riguarderanno un’area complessiva di 18.500 mq e che la società di cui è a capo sosterrà per intero i costi dell’intervento, i quali ammontano a 20 milioni; spetterà al CNR corrispondere un canone annuo pari a circa 1.700.000 euro.
Il progetto relativo alla nuova caserma dei Carabinieri
Quanto detto circa il CNR, tuttavia, non sembra affatto essere la sola novità che contraddistinguerà la riqualificazione di questi edifici: nell’ex Manifattura Tabacchi, infatti, verrà con ogni probabilità realizzata la nuova caserma dei Carabinieri.
Giuseppe Galasso, Assessore con delega per Lavori pubblici, Infrastrutture ed Edilizia, ha dichiarato che si sono già effettuati dei sopralluoghi per concordare gli ambienti da destinare e soprattutto per fare in modo che gli edifici possano rivelarsi coerenti con le necessità funzionali di una caserma.
Galasso ha ricordato che si chiuderà nelle prossime settimane il progetto esecutivo relativo a questa nuova caserma, dunque c’è da attendersi che molto presto si avranno delle notizie ufficiali anche da questo punto di vista.
Per la nuova caserma dei Carabinieri sembra che i tempi saranno più lunghi, dunque, ma ci sono tutte le premesse affinché anche questa nuova destinazione d’uso possa concretizzarsi.
Un processo di riqualificazione ad ampio raggio
In questa zona del quartiere Libertà, dunque, si eseguiranno molto presto dei lavori importanti: le aziende che saranno coinvolte dovranno probabilmente far ricorso a mezzi piuttosto vistosi, magari richiedendo a delle società specializzate quali Giffi Noleggi dei servizi di noleggio piattaforme aeree Bari, tuttavia non c’è motivo di credere che l’effettuazione di questi lavori arrechi disturbo alla viabilità e a chi risiede in zona.
Ad ogni modo è ormai da molto tempo che i cittadini di Bari sentono una forte esigenza di veder riqualificata quest’area, e l’insediamento del CNR e, a quanto pare, anche dei militari dell’Arma, consentirà con ogni probabilità di attirare nuove realtà e nuove aziende interessate a fissare la propria sede in questo complesso.
Quello che coinvolgerà l’ex Manifattura Tabacchi di Bari, dunque, è un processo di riqualificazione ad ampio raggio che saprà sicuramente giovare anche al mercato “Don Bosco”, relativamente al quale è prossimo alla pubblicazione un bando ufficiale dedicato alla concessione della sua gestione.