Abitare in modo più ecologico

Abitare in modo ecologico non è solo un desiderio da fondamentalisti della sostenibilità o da seguaci di certe teorie new age, ma è un valido modo, nel lungo periodo per risparmiare sui costi della vita di tutti i giorni e sul budget mensile. Insieme a Friul Wood House che si occupa delle realizzazione di case in legno a Udine ci mostrerà come avere una casa rispettosa della natura vi consente anche di risparmiare in modo più o meno consistente sui costi delle forniture per la casa.

Cominciamo quindi parlando del mondo delle case in legno. Esse infatti garantiscono un ottimo isolamento termico. Isolamento termico ottimale di fatto significa minor utilizzo di risorse quali luce e gas, questo ovviamente perché una casa ben isolata è più facile da riscaldare e da rinfrescare.

Le case in legno infatti tengono lontano il freddo d’inverno e l’arsura d’estate, evitando la formazione di eventi sgradevoli come, muffa, umidità e dispersioni di calore che sono la causa principale della non efficienza energetica di un edificio.

Passiamo poi ai sistemi di recupero dell’acqua. I più conosciuti sono i sistemi di recupero dell’acqua piovana che dalle grondaie ma anche con altri sistemi può essere recuperate per essere usata nelle utenze domestiche.

casa

Le aziende specializzate in questi sistemi hanno sviluppato soluzioni capaci di depurare l’acqua raccolta senza l’utilizzo di sostanze chimiche ma sfruttando micro organismi che in natura svolgono naturalmente un’azione purificante. In modo simile esiste potete recuperare anche cosiddette acque grigie ovvero gli scarichi di vasche da bagno e docce.

Queste acque possono essere depurate e rimesse in circolo per essere utilizzate negli scarichi dei wc, per innaffiare il giardino o per lavare l’auto.

Infine segnaliamo i mini pannelli fotovoltaici. Essi sono in grado si sopperire in certa misura al fabbisogno energetico di un abitazione. Questi mini pannelli presentano molteplici vantaggi, tra cui il costo contenuto, la facilità di installazione e la possibilità di essere rimossi e spostati altrove in caso cambiate casa.

Esistono poi delle mini centrali a biomasse per la produzione domestica di energia elettrica, impianti ancora poco conosciuti ma che possono garantire un’ottima efficienza energetica per scopi residenziali.