Come organizzare un anniversario di matrimonio

Un anniversario di matrimonio è un evento da ricordare e celebrare. Per ogni coppia, rappresenta un traguardo importante, raggiunto, nonostante ostacoli e difficoltà, grazie all’amore ed alla voglia di stare insieme.

Se gli anniversari delle nozze di carta, di cotone, di fiori e di legno, solitamente, rappresentano, per gli sposi, un momento speciale, per stare un po’ da soli e ritrovare un po’ d’intimità, quando gli anniversari di nozze si fanno preziosi (nozze di cristallo, di porcellana, di perla o corallo) si festeggia, anche, con figli (e magari nipoti), amici e parenti.

Ma come si fa ad organizzare un anniversario di matrimonio veramente indimenticabile?

Innanzitutto, se ci si è sposati secondo il rito cattolico, potrebbe essere carino, celebrare una cerimonia religiosa per rinnovare le promesse di matrimonio. Un’idea molto romantica è quella di scegliere la stessa chiesa dove si è pronunciato il fatidico si.

Chi desidera celebrare l’anniversario di matrimonio con una messa, deve muoversi in anticipo, contattando il parroco e verificando la disponibilità della chiesa.

Ricordiamo, che la chiesa non dovrà essere addobbata in maniera eccessivamente sontuosa. Un cestino di fiori freschi ed un bouquet saranno più che sufficienti.

Dopo la cerimonia, si può organizzare un rinfresco, o un pranzo, con tutti i propri cari. Si può scegliere un ristorante, un agriturismo, oppure, se la stagione è bella, si può organizzare il tutto nel proprio giardino (in questo caso, è bene affidarsi a dei professionisti che assicurino, in caso di maltempo, delle soluzioni alternative).

Protagonisti della festa saranno, ancora una volta, i confetti

Ovviamente, non saranno più bianchi, in quanto ogni anniversario di nozze vuole il confetto di un determinato colore: per i 25 anni, ad esempio, si sceglierà il colore argento.

Una volta organizzato tutto, si potrà procedere agli inviti: preparate una lista (non eccessivamente lunga) e, almeno 15 giorni prima della festa anniversario, provvedete a contattare i vostri ospiti.

E’ bene ricordare che, una festa d’anniversario di matrimonio, non dev’essere confusa con un festa di nozze. Niente eccessi, dunque, ciò che conta è che l’atmosfera sia intima e rilassata.

Dopo la festa in famiglia, è giusto che gli sposi, si godano, da soli, il loro anniversario di matrimonio, magari scambiandosi un dono importante o regalandosi un secondo, romantico, viaggio di nozze.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.