Architettura Sostenibile ed Efficienza Energetica

Architettura sostenibile cos’è?

Ormai da parecchi anni ci viene detto dagli esperti del settore che il nostro pianeta è tanto, troppo inquinato, che c’è uno sfruttamento eccessivo di energie vitali per la Terra e che prima o poi il nostro pianeta ci presenterà il conto.

C’è sempre più la necessità oggi di effettuare la così detta architettura sostenibile, ma la domanda sorge spontanea: cos’è l’architettura sostenibile?

L’architettura sostenibile è la capacità di riuscire a costruire nel campo dell’edilizia delle strutture di vario genere, che possono essere case, edifici ecc., nel pieno rispetto della natura e dei suoi equilibri.

Per effettuare un’architettura sostenibile è necessario coinvolgere vari esperti del settore dell’edilizia, già in fase progettuale, in maniera tale da procedere alla costruzione rispettando parametri ben precisi che determinano l’architettura sostenibile.

 

Architettura sostenibile come si fa?

Cerchiamo ora nelle prossime righe di descrivere per sommi capi i vari processi necessari per applicare un’architettura sostenibile.

Alla base di un’architettura sostenibile c’è ovviamente l’uomo, esso deve vivere in ambienti sani e idonei alla costruzione, si pensi ad esempio ad una casa costruita in terreni poco consoni oppure in zone con caratteristiche naturali scarse o poco attendibili, non sarebbe l’ideale per viverci in armonia con i propri cari.

L’architettura sostenibile deve quindi analizzare i terreni e riuscire a stabilire dove è possibile edificare e dove no. L’architettura sostenibile deve andare di pari passo con la bioclimatica.

La bioclimatica ha il preciso compito di studiare le tematiche relative al territorio, e in sinergia con l’architettura sostenibile, creare i giusti presupposti per strutture sicure, in pieno rispetto della natura.

L’architettura sostenibile, oltre al pieno rispetto della natura, deve garantire il rispetto verso le persone vicine, in maniera tale da evitare ad esempio di disturbare tutto ciò che ci circonda.

 

Quali sono gli elementi che caratterizzano l’architettura sostenibile?

Gli elementi che caratterizzano l’architettura sostenibile sono molteplici:

  • l’orientamento dell’edificio o della struttura in questione;
  • i fattori climatici, quindi in che posizione si trova l’edificio rispetto ad esempio al sole e ai vari fattori atmosferici come vento, ombreggiamento ecc.
  • utilizzo di energia rinnovabile, quindi la possibilità di poterla sfruttare al meglio per un migliore rendimento nel tempo;
  • gestione dei consumi idrici, in maniera tale da gestire una fonte importante per il nostro pianeta come l’acqua.

 

L’architettura sostenibile conviene anche dal punto di vista economico?

L’architettura sostenibile conviene a tutti, nello specifico:

  • ai cittadini, perché cosi’ viene garantita una qualità di vita migliore nel rispetto delle risorse umane;
  • a coloro che studiano i progetti, perché possono garantire progetti maggiormente longevi e di migliore qualità;
  • alle imprese edilizie, in quanto sarebbero oggetto di maggiori incentivi, quindi si prospetterebbe la possibilità di uscire da un periodo abbastanza complesso e quasi disastroso;
  • ai vari enti pubblici, in quanto potrebbero pianificare le varie trasformazioni territoriali garantendo uno sviluppo anche a lungo termine.

 

Conoscere il territorio per progettare e realizzare al meglio

Per concludere, prima di ogni progettazione di architettura sostenibile è fondamentale conoscere bene il territorio circostante, ed effettuare uno studio molto approfondito ed accurato, in maniera tale da preservare sempre maggiormente il nostro pianeta ed andando a migliorare l’efficienza energetica delle nostre strutture.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.