Noleggio a lungo termine: perché conviene più dell’acquisto

Tra le tante ragioni per cui è consigliabile optare per il noleggio a lungo termine, una delle più importanti è rappresentata senza dubbio dalla convenienza economica che caratterizza questa formula, soprattutto se paragonata con l’acquisto.

A questo proposito, può essere interessante proporre un confronto diretto e immediato tra i costi che bisognerebbe sostenere acquistando un’auto e quelli che deriverebbero dalla scelta del noleggio a lungo termine da uno specialista del settore, ovviamente per lo stesso modello di veicolo.

 

Confronto tra noleggio a lungo termine e acquisto

 

Per fare ciò, si prenda come riferimento una citycar con alimentazione diesel con la quale si percorrono, ogni anno, circa 30.000 chilometri, per un periodo complessivo di tre anni. Immaginando che il costo di quest’auto sia di 10mila euro, occorre aggiungere i 4mila euro necessari per la copertura assicurativa e i 1000 per la tassa di proprietà, senza dimenticare i 6500 euro che sarebbe necessario sborsare per la manutenzione complessiva – sia ordinaria che straordinaria – nel corso dei tre anni, comprensiva anche del servizio pneumatici.

Immaginando che per le gomme invernali si debbano spendere 300 euro e che altri 300 occorrerebbero per un eventuale soccorso stradale, si arriverebbe a un totale di 22.100 euro; se, poi, in seguito a un guasto o a un incidente, ci fosse bisogno di un’auto sostitutiva, le spese complessive ammonterebbero a circa 23mila euro.

 

Servizio per noleggio auto a lungo termine

 

Certo, trattandosi di un’auto di proprietà, si potrebbe ottenere comunque qualcosa dalla cessione dell’usato: volendo essere ottimisti, 3.500 euro (considerando che il prezzo del veicolo nuovo era di 10mila euro).

In sintesi, alla conclusione dei tre anni, per un’auto di proprietà utilizzata per 30.000 chilometri all’anno, pagata 10mila euro e rivenduta a 3.500 euro, si spendono circa 19.500 euro, pari a 6.500 euro all’anno o, se si desidera ragionare più sul breve periodo, a circa 550 euro al mese. Ebbene, per lo stesso modello, il noleggio a lungo termine presupporrebbe una rata mensile di circa 370 euro al mese, vale a dire poco più di 4.400 euro all’anno: nel triennio, circa 13mila euro.

Come si può notare, per una citycar come quella presa in considerazione la differenza di spesa tra l’acquisto e il noleggio a lungo termine è nell’ordine dei 6mila euro: in pratica, optando per un’auto di proprietà si spende il 30% in più di quello che si sborserebbe se si puntasse sulla formula del noleggio a lungo termine. Ne vale davvero la pena?

 

I servizi inclusi nel noleggio a lungo termine

 

Per avere un quadro ancora più chiaro della situazione, è bene tenere conto anche di tutti i vantaggi pratici che la formula del NLT garantisce.

Un elenco completo sarebbe molto lungo, ma è sufficiente precisare che chi decide di puntare sul noleggio a lungo termine per la fruizione di un veicolo non deve occuparsi né della scelta né del pagamento della polizza assicurativa, che viene selezionata direttamente dalla società che fornisce il veicolo: in questo modo l’automobilista non solo non ha l’incombenza di una scadenza che deve ricordarsi di pagare (visto che il costo dell’assicurazione è già incluso nel canone mensile), ma soprattutto ha la certezza di poter godere della polizza migliore, con tutte le garanzie del caso.

Tra i servizi inclusi nel canone mensile si potrà godere del bollo incluso, delle manutenzione ordinaria e straordinaria, del cambio gomme estate/inverno, del servizio di assistenza stradale 24 ore su 24 e molto altro.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.