Meglio abitare a Firenze Sud o Firenze Nord?

Si parla molto del mercato immobiliare di Firenze, ma quali sono le differenze riscontrabili al suo interno? Quali sono le zone più economiche per la compravendita e l’affitto di immobili?I quartieri di Firenze, infatti, sono molto diversi l’uno dall’altro: la città è divisa in cinque quartieri amministrativi, diversi tra loro sia per le loro caratteristiche che per le quotazioni del mercato immobiliare. Vediamo quali sono.

Il Quartiere Uno è il Centro Storico: comprende, oltre al Centro Storico vero e proprio, i rioni di Piazza Puccini e di San Jacopino e le Cascine. A causa della presenza di monumenti, edifici istituzionali e musei, e dell’alta concentrazione turistica, le quotazioni immobiliari sono le più alte dell’intera città.

Il Quartiere Due è il Campo di Marte, e comprende zone altamente residenziali, le più importanti strutture sportive della città, e l’omonima stazione ferroviaria.

Il Quartiere Tre (detto Gavinana-Galluzzo, oppure Firenze Sud-Est) comprende le zone di Gavinana, Galluzzo, Nave a Rovezzano e Sorgane. Il Quartiere Quattro (o Firenze Sud-Ovest), invece, è costituito dai rioni dell’Isolotto, di San Lorenzo a Grave, di Soffiano e della Cintoia, vicino all’Autostrada del Sole.

Ultimo il Quartiere 5 (Firenze Rifredi o Firenze Nord), il più esteso e popolato, occupa i rioni di Statuto, Novoli, Rifredi e Brozzi. Vi si trovano alcuni dei più importanti ospedali di Firenze, diverse facoltà universitarie, l’aeroporto e la stazione ferroviaria Rifredi.

Esaminando le diverse quotazioni immobiliari a Firenze, le stime indicano che i prezzi per gli appartamenti in affitto sono più alti nei quartieri del Centro Storico, del Duomo, di Santa Croce e di Sant’Ambrogio (le quotazioni medie, infatti, sono di 16,19 euro per metro quadro al mese). Le zona in cui i prezzi richiesti sono più bassi sono l’Isolotto, il Talenti e la Cintoia, con una media di 9,42 euro per metro quadrato al mese. Si nota, quindi, che i prezzi per appartamenti in affitto a Firenze Sud sono notevolmente inferiori rispetto a quelli in altri quartieri del capoluogo.

Vediamo più in particolare le zone di Firenze Sud e di Firenze Nord, partendo dalla prima. Gavinana, ad esempio, è distante circa 2.300 metri dal centro ed al suo interno si concentra circa il 3% delle transazioni immobiliari di Firenze. Il prezzo medio di vendita degli appartamenti è circa 3.600 €/mq, in linea con quello medio cittadino (3.600 €/mq), ma nel 50% dei casi variano tra i 2.950 ed i 4.300 €/mq. Focalizzandoci sugli affitti, invece, si parla di quote sui 12,7 euro al metro quadro mensili, che salgono a più di 14 euro per attici e bilocali, ed addirittura a 19 euro per monolocali.

Quotazioni simili si trovano per il rione di Galluzzo, mentre per quelli di Isolotto e Soffiano i prezzi sono nettamente inferiori alla media: si parla rispettivamente di circa 3.000 euro al metro quadro e circa 3.150 nel caso delle vendite. Parlando della categoria degli affitti, le quotazioni sono ugualmente inferiori: a Isolotto sono sugli 11 euro al metro quadro per gli appartamenti, di 16,7 euro per bilocali e di 9 euro per le ville. Nel caso di Soffiano, invece, le quotazioni sono rispettivamente 10, 13 e 10 euro al metro quadro.

Andando a esaminare Firenze Nord, si nota che le quotazioni rimangono sempre al di sotto della media cittadina. A Rifredi (rione a circa 3.000 metri dal Centro), per esempio, il prezzo medio di vendita è di 3.250 euro al metro quadro, mentre quello degli affitti degli appartamenti è di circa 11 euro e mezzo al mese al metro quadro. Si sale a 14 euro e mezzo al mese per i bilocali e ai 17 euro per i monolocali, mentre per le ville e le case indipendenti i prezzi sono più bassi. Allontanandosi ulteriormente dal centro, le quotazioni si abbassano ulteriormente: nella zona di Novoli, a circa 3.800 metri di distanza dal Centro Storico, il prezzo di vendita per gli appartamenti si abbassa a circa 2.900 euro al metro quadro, arrivando in molti casi anche a ribassi di 300-400 euro al metro quadro. Per quanto riguarda la categoria degli affitti, gli appartamenti hanno uno quotazione di circa 11 euro e mezzo al metro quadro (che salgono a 14 e 15 euro rispettivamente per bilocali e monolocali). Per gli immobili singoli, si va dai 12 euro mensili al metro quadro per le case indipendenti ai 9 euro e mezzo per le ville.

Il rione più economico, non solo di Firenze Nord ma dell’intera Firenze, è quello di Brozzi, a circa 7.400 metri dal centro città. Il prezzo medio degli appartamenti in vendita è di 2.700 euro al metro quadro, ma, nel 50% dei casi, il valore delle unità immobiliari oscillano tra i 2.200 e i 3.200 euro al metro quadro. Per quanto riguarda gli affitti, invece, la quotazione per gli appartamenti è di circa 10 euro e mezzo al metro quadro al mese.

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.