La sterilizzazione del coniglio nano

Sterilizzazione Coniglio NanoCos’è la sterilizzazione?

La sterilizzazione animale rappresenta una tematica tanto importante quanto controversa e mal interpretata. Far luce su argomenti del genere è essenziale per poter prendere una scelta ponderata e poter così convivere felicemente con i propri animali domestici, senza cadere nella fastidiosa trappola della disinformazione.

La sterilizzazione dei conigli non si discosta di molto (in quanto a benefici) da quella di cani e altri animali da appartamento. 
E’ sbagliatissimo (oltre che insensato a livello scientifico) tendere anche solo involontariamente ad umanizzare il proprio animale domestico credendo, con una semplice sterilizzazione, di sottoporlo ad una tortura fisica o addirittura ad un intervento contro natura.

I pro ed i contro della sterilizzazione nei conigli:

La sterilizzazione del coniglio presenta tantissimi fattori positivi e pochissimi a sfavore: si tratta pur sempre di un’operazione, che per quanto semplice può avere delle complicanze, seppur molto rare.
Tuttavia è un’arma quasi indispensabile per arginare i fenomeni di abbandono, la seccatura del comportamento alterato dovuto alle oscillazioni ormonali e le gravidanze isteriche nelle coniglie femmine.

Per elencare rapidamente i fattori a favore dell’intervento potremmo semplicemente dire che:

  •  Un coniglio sterilizzato non è un coniglio sofferente, anzi. La sterilizzazione placa istantaneamente i comportamenti nervosi e sofferenti dovuti allo stress ormonale. Conigli che sentono l’esigenza di marcare continuamente il territorio, che passano le giornate a montare gli oggetti sparsi per casa, che mordono qualsiasi cosa ed emanano cattivi odori non sono infatti conigli felici, ma semplicemente conigli stressati. Chiuderli in gabbia non è MAI la soluzione giusta.
  • Nelle coniglie femmine sono molto frequenti i fenomeni di gravidanza isterica (che si presentano anche più volte l’anno). Le gravidanze isteriche aumentano esponenzialmente (circa dell’80%) i rischi di piometra, neoplasie mammarie e cisti ovariche nelle coniglie adulte; la sterilizzazione può debellare con efficacia i fenomeni di questo tipo.
  • I conigli sterilizzati non si riproducono e possono vivere serenamente e senza litigare anche in coppia.
  • Un coniglio sterilizzato non è diverso e non cambia il proprio carattere: la sterilizzazione placa semplicemente la nevrosi dovuta agli scompensi ormonali migliorando di gran lunga la qualità della vita dell’animale.


Quali accortezze bisogna avere?

Per la sterilizzazione dei conigli è sicuramente raccomandato l’intervento di un veterinario altamente qualificato, che sappia consigliarvi i tempi ed i modi più adatti per eseguire l’intervento in base alle esigenze specifiche del vostro animale.

Un veterinario che consiglia di lasciare il coniglio a digiuno prima dell’intervento o che, peggio ancora, vi sconsiglia la sterilizzazione, semplicemente NON è un veterinario qualificato.


Come avviene l’intervento?


In linea di massima, l’ideale sarebbe sterilizzare il coniglio non appena raggiunta la maturità sessuale (e quindi in giovane età).
L’intervento è diverso (anche a livello di difficoltà d’esecuzione) in base al sesso dell’animale.

  • nei MASCHI l’intervento consiste semplicemente nella rimozione dei testicoli; il decorso operatorio è piuttosto rapido ed il coniglio si riprende quasi subito.
  • nelle FEMMINE gli interventi possibili sono due e sono in entrambi i casi molto delicati, poiché gli organi da asportare sono interni e non esterni.

L’ Ovariectomia è consigliata per le coniglie giovani e prevede la rimozione delle sole ovaie.

L’ Ovarioisterectomia prevede l’asportazione di ovaie ed utero ed è consigliata soprattutto nel caso di coniglie già adulte.

Il post operatorio:


Nel post operatorio il coniglio sterilizzato, sia esso maschio che femmina, va semplicemente tenuto in un luogo tranquillo della casa e controllato di frequente. L’acqua ed il fieno vanno tenuti sempre a disposizione.

Il collare elisabettiano, anche se a volte consigliato, è da evitare (a meno che il coniglio non tenti di strapparsi i punti, cosa tra l’altro molto rara), poiché provoca nervosismo e difficoltà nell’alimentarsi.

Il coniglio deve riprendere ad urinare entro 12-24 ore ed essere trattato con una terapia antidolorifica adeguata per permettergli di ricominciare a mangiare senza fastidio.
Ricordate che sterilizzare è SEMPRE un gesto d’amore!

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.