Influenza 2018-2019: più italiani a letto?

L’autunno è arrivato, insieme ai primi freddi e ai malanni stagionali. Gli esperti cominciano a parlare di influenza, facendo qualche previsione sui prossimi mesi invernali. Sicuramente nelle previsioni le condizioni meteo giocano un ruolo fondamentale: se l’inverno farà le bizze e sarà più freddo del normale, gli italiani colpiti dall’influenza potranno essere anche più di 5 milioni.

Influenza e sindromi parainfluenzali

Il virologo Fabrizio Pregliasco ha diffuso di recente alcuni dati riguardanti la nuova ondata di influenza che colpirà il nostro Paese, basandosi anche su quello che è successo l’anno scorso. A differenza di ciò che gli esperti si aspettavano la stagione influenzale 2017 è stata una delle più pesanti, in termini di diffusione e persistenza dei sintomi. L’esperto milanese invita però ad evitare inutili allarmismi: si è in presenza di influenza solo se vi è la contemporanea presenza di tre condizioni, ossia febbre alta che insorge bruscamente, dolori diffusi alle ossa e alle articolazioni, sintomi che riguardano l’apparato respiratorio come congestione nasale, tosse, mal di gola. Se i sintomi non appaiono in contemporanea, potrebbe trattarsi di sindromi parainfluenzali o infezioni respiratorie acute.

Influenza 2018-2019: le previsioni degli espertiPrevenzione dell’influenza

Come sempre anche quest’anno sarà utile mettere in pratica qualche accorgimento anti-influenza (soprattutto se si appartiene a qualche categoria più “debole” come gli anziani, le donne in gravidanza e i bambini). Ecco qualche consiglio pratico: svolgere un’attività fisica regolare ma moderata (preferibilmente all’aria aperta); consumare pasti leggeri e bere almeno due litri di acqua al giorno per evitare disidratazione e perdita di sali minerali; coprirsi accuratamente quando fa molto freddo, soprattutto la testa e i piedi; lavarsi spesso le mani; evitare (se possibile) i luoghi chiusi troppo affollati come teatri, cinema e centri commerciali; non tenere la testa bagnata, per evitare il raffreddamento delle vie aeree superiori. E poi via libera ai “rimedi stagionali della nonna” che si rivelano sempre efficaci all’occorrenza: ai primi sintomi influenzali mettersi a riposo e bere alla sera del latte caldo con un po’ di miele (pare che funzioni!).

Siti Scelti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.